LA PREPUGILISTICA PER GLI OVER 65

PREMESSA

Il Consiglio di Amministrazione di Sport e Salute SpA riunitosi il 29 settembre u.s. ha deliberato i progetti degli Organismi Sportivi ammessi ai contributi per la promozione e il potenziamento dell’attività sportiva di base di cui al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2022. In tale ambito è stato approvato, per la Federazione Pugilistica Italiana, il progetto denominato “Prepugilistica Over 65”, linea d’intervento riservata alla presentazione di proposte progettuali destinate al target degli over 65 e dei ceti fragili.

OBIETTIVI: rendere lo sport accessibile a tutti e favorire la pratica sportiva del segmento di popolazione Over 65, andando ad incidere sulle principali barriere e sulle motivazioni allo svolgimento della pratica fisico-sportiva, tesa al miglioramento del benessere e della salute, col fine ultimo di accrescere il numero di questo target di praticanti tra la popolazione. Il progetto vuole inoltre dare un forte impulso alle palestre affiliate per garantire una maggiore partecipazione degli Over 65, uomini e donne, alle attività sportive.

FORMAT: diffusione della Prepugilistica stimolando le Società Sportive con i propri dirigenti e tecnici ad attivare lezioni pratiche e teoriche, la prevenzione e lo stile di vita sano. Le lezioni di Prepugilistica e attività di condizionamento muscolare, intervallata da brevi fasi cardio hanno l’obiettivo di allenare non solo il sistema muscolare ma anche quello cardiovascolare per stimolare il metabolismo con workout on-line gestiti da tecnici e preparatori della FPI. Le lezioni pratiche saranno tenute da Tecnici Federali che abbiano conseguito anche la qualifica di Istruttore Amatoriale al quale affidare la conduzione tecnica e l’organizzazione di tutte le attività ludico/sportive programmate, presso le sedi delle proprie ASD/SSD di appartenenza.

DESTINATARI: praticanti Over 65 (nati prima del 1959)

Le ASD/SSD che garantiranno un’offerta di attività amatoriale con corsi di Prepugilistica con l’erogazione di un “BoxeVoucher” per l’accesso a titolo gratuito o a tariffe calmierate, per un servizio pari a:

  • 2 ore di attività a settimana per almeno 6 mesi, attraverso il riconoscimento da parte della FPI di un “BoxeVoucher” in forma di contributo economico per l’accesso a titolo gratuito o a tariffe fortemente calmierate, ovvero con sconti di almeno il 50%, rispetto a quelle di norma praticate;
  • 10 lezioni teoriche fruibili sulla piattaforma e-learning FPI sotto la gestione dalla FPI Servizi, dedicate alla formazione a distanza (Tecnici e Campioni/Ambassador FPI).

BENEFIT: Ad ognuna delle ASD/SSD che attiverà un corso verrà ammessa alla progettualità, previa verifica dei requisiti del presente bando, verranno concessi i seguenti benefit:

  • Contributo pari ad € 100,00 ASD/SSD (max 30 quote) aderenti per ogni nuovo atleta Over 65 al primo tesseramento che abbia completato il corso semestrale – sia in presenza che in modalità on-line – a cui sarà garantito l’ingresso a titolo gratuito o uno sconto di circa il 50%, rispetto alla quota di iscrizione al corso;
  • piattaforma e-learning della FPI dedicata alla formazione a distanza;
  • Contributo di € 500 al tecnico con un corso che preveda almeno 15 partecipanti;
  • 1 kit Guantone da allenamento (8-10 once) ogni 3 iscritti (max 10 kit per ASD/SSD).

PERIODO: da febbraio a dicembre 2023

BENEFICIARI

Il presente avviso è aperto a tutte le ASD/SSD regolarmente affiliate per l’anno sportivo 2023 che potranno presentare la domanda di adesione, dichiarando di rispettare tutti i requisiti richiesti. I fondi messi a disposizione sulla base del contributo concesso da Sport e Salute SpA sono indicativamente destinati ad un numero di 1000 partecipanti. Qualora le richieste pervenute dalle ASD/SSD dovessero superare le quote messe a disposizione dalla FPI, verrà data priorità sulla base di:

  1. Data di presentazione della domanda;
  2. Storicità della ASD/SSD (anno di prima affiliazione);
  3. Attività tecnica svolta valutata posizione in classifica generale 2022.

IL PROGETTO

Ogni ASD/SSD beneficiaria ammessa alla progettualità riceverà il sostegno economico con queste modalità:

  • PRIMA FASE (febbraio/marzo): consegna dei kit (Guantone di allenamento) ogni 3 iscritti;
  • SECONDA FASE (luglio): rimborso al Tecnico al raggiungimento del numero minimo di iscritti al corso (fissato a 10);
  • TERZA FASE (luglio/ottobre): rimborso del boxe-voucher per ogni iscritto che avrà completato il corso.

REQUISITI PER LA CANDIDATURA DI UNA ASD/SSD

L’ASD/SSD dovrà dotarsi di una struttura tecnico-organizzativa in grado di portare avanti gli obiettivi progettuali al fine di:

  • attivare o incrementare il numero di tesserati ed allargare la base dei praticanti; offrire un’attività sportiva in forma gratuita o con sconto al 50% per almeno sei mesi a far data dal giorno del tesseramento;

REQUISITI FONDAMENTALI

  • Garantire la disponibilità di n° 2 figure tecniche regolarmente tesserate;
  • Garantire la disponibilità di un impianto/palestra al coperto per svolgere la progettualità oggetto del presente avviso;
  • Essere in grado di iniziare il progetto con almeno n. 10 nuovi atleti Over 65 da tesserare, entro il 31 maggio 2023, all’interno dell’apposita categoria del portale del tesseramento.

REQUISITI PREMIANTI

Essere in grado di concludere il progetto con almeno n. 10 nuovi atleti Over 65 tesserati, entro 31 dicembre 2023, all’interno dell’apposita categoria del portale del tesseramento.

IMPEGNI RICHIESTI ALLE ASD/SSD

Inviando la domanda di adesione, le ASD/SSD si impegnano a:

  • far partecipare i propri tecnici/dirigenti nei percorsi di formazione dedicata;
  • offrire un’attività sportiva in forma gratuita o scontata;
  • Registrare, durante l’intero periodo della progettualità, tutti i partecipanti attraverso la piattaforma Sport-in (https://sportsportesalute.eu/) per poter attestare le presenze (anche in modalità on-line) ogni qual volta viene svolta l’attività sportiva in riferimento al progetto (seguiranno linee guida);
  • adottare una adeguata metodologia di allenamento seguendo le linee guida e il materiale tecnico che la Federazione metterà a disposizione;
  • essere a disposizione durante le fasi di monitoraggio e verifica effettuate dai Coordinatori di Progetto;
  • divulgare la progettualità attraverso i canali di comunicazione web e social della ASD/SSD e alla stampa locale.
  • garantire la compilazione di un report a bimestre, da parte del Tecnico referente designato per ciascuna ASD/SSD, ai fini di monitorare l’andamento della progettualità;
  • Rispettare gli adempimenti e i contenuti delle “Linee guida per la rendicontazione” che saranno successivamente trasmesse, per garantire la puntuale e corretta rendicontazione delle spese ai fini dell’ottenimento dei benefit e dei relativi contributi previsti.

Il progetto si intenderà realizzato da parte delle ASD/SSD, e quindi ammissibile dei benefici previsti, con il raggiungimento di un minimo di 10 nuovi tesserati Over 65 all’interno dell’apposita categoria entro il 30 giugno 2023. In caso contrario, il contributo potrà essere rimodulato proporzionalmente tenuto conto delle risorse disponibili a beneficio delle ASD/SSD partecipanti.

TERMINI PER L’ADESIONE AL BANDO, VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

L’adesione al progetto dovrà essere compilata sul portale di FPI Servizi (fpiservizi.it) e trasmessa entro e non oltre la mezzanotte (ore 23.59) del 11 febbraio 2023.

La Federazione comunicherà agli interessati, anche attraverso i canali di comunicazione federali, l’esito degli ammessi. La Federazione, su indicazione di Sport e Salute SpA, potrà adottare anche delle iniziative di vigilanza per monitorare lo svolgimento del progetto da parte delle ASD/SSD coinvolte.

REVOCA DELLA PERMANENZA DEL PROGETTO

In caso di mancanza o perdita dei requisiti ovvero in caso di inosservanza di uno o più obblighi posti a carico delle ASD/SSD ammesse al finanziamento, la Federazione potrà procedere all’interruzione del Progetto, revocando tutti i benefici concessi.

INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati personali conferiti obbligatoriamente dal legale rappresentante delle ASD/SSD partecipanti al Progetto saranno trattati esclusivamente per le finalità di cui al presente avviso, nel pieno rispetto della normativa vigente.

HELPDESK

Ai fini di supportare le ASD/SSD assegnatarie della progettualità, sarà attivo un helpdesk dedicato all’indirizzo e-mail progettispeciali@fpi.it

In caso di rinunce o di mancata partecipazione la Federazione si riserva di ammettere le Società con i requisiti richiesti ma attualmente non rientranti negli elenchi pubblicati.