Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Nome e Cognome *Email *Si prega di verificare che la mail inserita sia scritta in modo corretto e corrisponda a quella indicata nel modulo di iscrizione. In caso contrario il test non verrà consegnato.1) Nell'indagine della Commissione Studi e Ricerche quanti erano gli studi sui biomarcatori che prendevano in esame: *a) Undicib) Settec) Noved) Quattro2) I Biomarcatori sono indicatori biologici che possono essere rintracciabili: *a) Nei tessutib) Nel sanguec) Nel liquido cefalorachidianod) In tutti i precedenti3) I Biomarcatori vengono usati: *a) Nella ricerca medicab) Nella diagnostica clinicac) Nel Monitoraggio di una patologiad) In tutti i casi di cui sopra4) La probabilità di sviluppare il long COVID: *a) E’ direttamente proporzionale alla gravità dei sintomi d’esordio ed alla loro durata durante la fase d’esordiob) E’ correlata alla presenza di insufficienza respiratoria e polmonite durante la fase acutac) E’ un fattore età dipendente e riguarda prevalentemente la popolazione anzianad) Non sembra dipendere da quanto grave sia stata la malattia da COVID-19 (incluso se vi sia stato o meno un ricovero in ospedale)e) E’ praticamente nulla se non è stata associata a polmonite5) Nel trauma acuto dello sportivo il test diagnostico più usato è: *a) La ricerca dei biomarcatorib) RMN STANDARDc) SCAT 3d) TAC CELEBRALE6) Il COVID-19 può comportare problemi cardiaci significativi, come miocardite, quale delle seguenti affermazioni è vera: *a) La prevalenza di miocardite associata a long covid è uguale alla prevalenza delle miocarditi ad eziologia virale pre-pandemiab) Un danno miocardico (Incremento della troponina sierica) è stato riscontrato in circa il 12-20% dei giovani atleti guaritic) Le implicazioni cardiache del covid possono insorgere anche nei pazienti che hanno avuto una forma lieve o asintomatica di COVID-19d) Non sono associate a vaccinazioni anti SARS-CoV2e) La miocardite nel long COVID ha meccanismi fisiopatologici indipendenti dalla viremia di SARS-CoV27) Quali delle seguenti opzioni è una delle basi eziopatogenetiche dei disturbi cardiovascolari associati al long COVID: *a) La cascata infiammatoria innescata dall’infezione virale non sembra essere associato a danno miocardicob) Solitamente non è associato ad incremento degli enzimi di miocardionecrosic) L’effetto trombigeno della proteina spiked) Leziopatogenesi non riguarda l’interessamento microvasalee) E’ lo stato trombofilico è dovuto alle condizioni di allenamento in paziente affetto da pomonite8) Dopo la notifica il pugile può fare la doccia prima di produrre il campione di urina? In attesa di fornire un campione aggiuntivo di urina per insufficiente volume, il pugile: *a) Non può bere nulla ne mangiareb) Può bere solo alcolici, ma moderatamentec) Può lasciare la Doping Control Station e recarsi al Bar o negli Spogliatoid) Deve rimanere sotto osservazione diretta ed avere l’opportunità di idratarsi adeguatamentee) Può assumere dei Diuretici9) Quali tra le seguenti affermazioni descrive più accuratamente l'impatto della struttura chimica delle maltodestrine sulla cinetica di assorbiemento intestinale durante l'esercizio: *a) Le maltodestrine, essendo polimeri di glucosio con un basso grado di polimerizzazione, vengono assorbite più velocemente rispetto al glucosio liberob) Nonostante la rapida idrolisi le maltodestrine vengono assorbite più lentamente rispetto al fruttosio che si avvale del trasportare GLUTS, noto per la sua rapidità d’azionec) L’osmolarità inferiore delle maltodestrine rispetto al glucosio riduce il rischio di distress gastrointestinaled) Le maltodestrine richiedono trasportatori GLUTS per il loro assorbimento, rendendole meno efficienti rispetto al glucosio in condizioni di elevato fabbisogno energeticoe) Le maltodestrine vengono assorbite passivamente per diffusione semplice, senza necessità di digestione enzimatica10) Secondo le più recenti raccomandazioni delle società endocrinologiche, quale strategia è considerata più efficace per ottimizare i livelli serici di VITAMINA D – 25 (OH) in atleti con insufficienza documentata? *a) Supplementazione giornaliera con vitamina D2 (ergocalciferolo) a dosaggi compresi tra 600 – 800 – U.I.b) Somministrazione intermittente di megadosi di vitamina D3 (colecalciferolo), superiori al 100.000 U.I. mensilic) Integrazione Giornaliera con vitamina (colecalciferolo) associata a grassi alimentari per migliorare l’assorbimentod) Esposizione solare 15-30 minuti nelle ore centrali della giornata senza necessità di supplementazionee) Somministrazione associata a beta alanina per aumentare l’assorbimento intestinale della vitamina D11) Quale condizione metabolica può ridurre significativamente la biodisponibilità della vitamina D assunta per via orale? *a) Elevati livelli di paratormone (PTH)b) Insulino-resistenza severac) Malassorbimento dei grassi per disfunzioni epatobiliarid) Ipercalcenia secondaria iperparatiroidismo primarioe) Aumento del metabolismo basale nei soggetti tiroidei12) Quale parametro fisiologico è il miglior indicatore della gravità della disidratazione durante un esercizio prolungato? *a) Perdita di peso corporeo supeiore al 2%b) Variazione della pressione arteriosa sistolicac) Concentrazione di lattato ematico post eserciziod) Modificazioni della saturazione di ossigenoe) Aumento della CPK sierica nelle 48 ore successive13) Quale delle seguenti frasi associata al long COVID è vera: *a) Nella diagnosi di miocardite post COVID la RMN cardiaca riveste un ruolo diagnostico secondariob) Miocarditi e pericarditi possono essere innescate anche dal vaccinoc) BMI indicativi di obesità non sembrano correlate ad insorgenza di long covidd) La popolazione giovane e gli atleti non sono una popolazione soggetta a sviluppo di long covide) Non è associata a complicanze cardiovascolari14) Secondo le norme antidoping quando un atleta è Atleta è considerato maggiorenne? *a) 12 annib) 14 annic) 16 annid) 18 annie) 21 anni15) Quale fattore è stato dimostrato migliorare significativamente l'accumulo muscolare di creatina durante una fase di supplementazione? *a) Assunzione concomitante di carboidrati per stimolare l’uptake (assorbimento) mediato dall’insulinab) Frammentazione della dose giornaliera in piccole somministrazioni distribuite ogni 6 orec) Somministrazione pre-allenamento per sfruttare l’aumento del flusso ematico muscolared) Associazione con beta-alanina per ridurre la comptizione con altri trasportatori di amminoacidie) Assunzione esclusivamente in forma liquida per aumentare la stabilità chimica16) Il modulo per il TUE postumo va presentato alla CEFT? *a) Solo se il pugile è ospedalizzatob) Mai non è di nessuna utilitàc) Sempre e comunqued) Solo nel caso che il pugile venga sottoposto al controllo antidopinge) Solo nel caso in cui il pugile venga dimesso dopo un ricovero od accesso al pronto soccorso d’urgenza17) In attesa di fornire un campione aggiuntivo di urina per insufficiente volume, il pugile: *a) Non può bere nulla ne mangiareb) Può bere solo alcolici, ma moderatamentec) Può lasciare la Doping Control Station e recarsi al Bar o negli Spogliatoid) Deve rimanere sotto osservazione diretta ed avere l’opportunità di idratarsi adeguatamentee) Può assumere dei Diuretici18) Dopo la notifica il Pugile può fare la doccia prima di produrre il campione di urina? *a) Si, in ogni casob) No, mai e per nessuna ragionec) A discrezione del DCO, se ha prodotto almeno 40 ml di urine che visivamente appaiono concentrated) Si, ma solo dopo aver misurato la densità del campione parziale col refrattometroe) Si, nel caso il Pugile abbia subito delle ferite durante il combattimento e sia sporco di sangue19) La compilazione del modello SAN-1 nelle visite pre-gara: *a) Facoltativa a seconda del tipo di manifestazioneb) E’ obbligatoria semprec) Non si deve presentared) E’ obbligatoria solo per i minorenni20) Nella valutazione della forza muscolare in sede di classificazione il punteggio "3" si attribuisce a : *a) Alla forza muscolare nel muovimento dei segmenti degli arti svolto contro resistenza mediab) Contrazione muscolare senza muovimentoc) Alla forza muscolare nel muovimento dei segmenti degli arti, se possibile solo contro gravitàd) Una forza normale21) Nei Tornei e Campionati quali modelli pre-gara devono essere compilati? *a) SAN-1 tutti i giornib) SAN-1 il primo giorno e SAN-3 gli altri giornic) Tutti alla fine del Campionato o Torneo SAN-1d) Il primo giorno è SAN-1 BIS gli altri giorni22) La quantità minima di urine da inviare al laboratorio Antidoping FMSI perchè il controllo sia uniforme è: *a) 30 ml Flacone A – 60 ml Flacone B Totali 90 mlb) 60 ml Flacone A – 30 ml Flacone B Totali 90 mlc) 60 ml Flacone A – 60 ml Flacone B Totali 120 mld) 90 ml Flacone A – 90 ml Flacone B Totali 180 mle) 100 ml Flacone A – 50 ml Flacone B Totali 150 ml23) Entro quanti giorni prima dell'incontro deve essere fatto il test di gravidanza? *a) Non oltre tre giorni prima della garab) Non oltre quattordici giorni prima della garac) Non oltre sette giorni prima della garad) Entro i 30 giorni precedenti all’incontro24) Le visite di controllo (reintegrazione) dei pugili PRO (sconfitta per KO, KOT, ABB, o quando indicato dal medico di bordo ring) prevedono: *a) Riposo di 30 giorni, EEG, RM encefalo (in caso sconfitta per KO, KOT, ABB o quando indicato dal medico di bordo ring indicati sul referto di fermo medico) con certificato rilasciato dal medico che ha redatto certificato in corso di validitàb) Riposo di 30 giorni + 15 giorni di allenamento EEG RM (in caso di KO sconfitta per KO, KOT, ABB o quando indicato dal medico di bordo ring indicati sul referto di fermo medico) con certificato rilasciato dal medico che ha redatto certificato in corso di validitàc) Riposo di 30 giorni + 15 giorni di allenamento EEG + RM encefalo (in caso di KO sconfitta per KO, KOT, ABB o quando indicato dal medico di bordo ring indicati sul referto di fermo medico) con certificato rilasciato dal medico che ha redatto certificato in corso di validità e successivo invio con referto RM encefalo alla CMFd) Riposo di 30 giorni + 15 giorni di allenamento poi RM encefalo (in caso di KO sconfitta per KO, KOT, ABB o quando indicato dal medico di bordo ring indicati sul referto di fermo medico) con certificato rilasciato dal medico che ha redatto certificato in corso di validità e successivo invio con referto RM encefalo alla CMF25) Dopo aver gareggiato almeno due volte in un Torneo/Campionato Pugilato Olimpico quanti giorni liberi devono passare per poter gareggiare un'altra volta? *a) Quattro giorni liberib) Otto giorni liberic) 10 giorni liberid) 1 giorno libero26) Quanti giorni minimo di Fermo Medico deve osservare un pugile dopo il verdetto di Abbandono? *a) Il peiodo di Fermo Medico è a discrezione del Medico di Bordo Ringb) Nessun giornoc) 10 giornid) 30 giorni27) Nel processo di classificazione funzionale si valuta: *a) La capacità di compiere il gesto tecnicob) Le capacità funzionali residuec) Entrambe A e Bd) La percentuale di disabilità28) Ad un atleta paralimpico con amputazione trans tibiale cosa viene valutato durante la classificazione? *a) Solo la lunghezza del monconeb) Solo la lunghezza del segmento controlateralec) Solo la lunghezza dell’arto amputatod) La percentuale della lunghezza dell’arto rispetto al controlaterale29) In un atleta con esiti di spina bifida cosa si valuta in sede di valutazione? *a) Forza residuab) Coordinazionec) PROM AAIId) Sensibilità30) Le visite mediche del pugilato PRO comprendono: *a) La visita Medico Sportiva con Spirometria, Visita cardiologica con ECG a riposo e dopo sforzo, visita orl con esame audiometrico, visita oculistica con fundus oculi, visita neurologica con EEG, TEST al CICLOERGOMETROb) La visita Medico Sportiva con Spirometria, visita cardiologica con ECG a riposo e dopo sforzo, visita orl con esame audiometrico, visita oculistica con fundus oculi, visita neurologica con EEG, CICLOERGOMETRO, TAC ANNUALE + ESAMI EMATOCHIMICI + ESAME DELLE URINEc) La visita Medico Sportiva con Spirometria, visita cardiologica con ECG a riposo e dopo sforzo, visita orl con esame audiometrico, visita oculistica con fundus oculi, visita neurologica con EEG, CICLOERGOMETRO oltre i 35 anni, RM ENCEFALO ANNUALEd) La visita Medico Sportiva con Spirometria, visita cardiologica con ECG a riposo e dopo sforzo, visita orl con esame audiometrico, visita oculistica con fundus oculi, visita neurologica con EEG, CICLOERGOMETRO oltre i 35 anni, RM ENCEFALO ANNUALE, Angio RM al compimento dei 40 anni esami ematochimici, esame delle urine31) Le visite mediche del settore amatoriale: GYM BOXE SENZA CONTATTO comprendono: *a) Le visite previste dal D.M. 18/02/1982 con esami aggiuntivib) Le visite previste dal D.M. 18/02/1982c) Le visite previste dal D.M. 28/02/1983)d) Le visite previste dal D.M. 28/02/1983 e D.M. 24/04/2013 e succ.32) L’Art.24 del Regolamento Sanitario della FPI definisce che: *a) Il Regolamento Sanitario prevale sulla Legislazione Nazionale e sui Regolamenti Internazionalib) I Regolamenti Internazionali prevalgono sul Regolamento Sanitario e sulla Legislazione Nazionalec) La Legislazione Nazionale prevale sui Regolamenti Internazionali e sul Regolamento Sanitariod) Nessuna delle tre precedenti risposte33) La sindrome del secondo impatto: *a) Perdita completa di autoregolazione cerebraleb) Decremento di contenuto cellulare di ATPc) Diminuzione di NAAd) Nessuna delle precedentie) Tutte le precedenti34) I Medici designati presenti ad una riunione di pugilato sono tenuti a prestare assistenza: *a) Gli atleti durante la riunioneb) Agli atleti ed al pubblicoc) Solo ed esclusivamente agli atleti prima, durante e dopo il termine della riunioned) Nessuna delle tre precedenti35) Le riunioni di pugilato devono svolgersi: *a) In località delle quali sia possibile raggiungere entro due ore un centro di Neurochirurguia effettivamente operanteb) In località dove l’organizzatore mette a disposizione oltre all’ambulanza di rito un presidio mobile di rianimazione con personale medico (rianimatore) e paramedico dedicato nel caso il centro di Neurochirurgia effettivamente operante non sia raggiungibile entro un’orac) In località dove venga predisposto un servizio di ambulanza con personale paramedicod) Nessuna delle tre precedenti36) La visita di reintegro (da effettuare presso lo stesso Medico che aveva rilasciato la precedente idoneità) nei pugili di Pugilato Olimpico nel caso di KO per colpi al capo prevede: *a) 10 giorni di Fermo Medico ed EEG obbligatoriob) 30 giorni di Fermo Medico ed EEG obbligatorioc) Un minimo di 30 giorni di Fermo Medico con referto di P.S. (RM cerebrale in caso di rifiuto dell’ospedalizzazione), EEG obbligatorio ed eventuali ulteriori accertamenti prescritti dal Medico di Bordo Ring sul foglio di Fermo Medicod) Un fermo medico ed accertamenti a discrezione del Medico di bordo ring37) Secondo il DPR 445/2000 può essere considerata valida: *a) Un’autocertificazione di non stato di gravidanzab) Un’autocertificazione di non stato di gravidanza redatto da genitore o tutore per atlete minorennic) Un’autocertificazione per le atlete tesserate all’estero che devono combattere in Italiad) Nessuna delle tre precedenti38) Quali procedure sono necessarie per effettuare un match di pugilato disabili? *a) Fare semplice domanda ed inviarla alla commissione disabili della FPIb) Fare idoneità sportiva Tab. B (D.M. 4 .3 .1993) per Gym Boxe (pugilato contatto leggero)c) Portare invalidità civile, fare visita idoneità, richiedere classificazioned) Fare richiesta di classificazione, producendo il modulo medico diagnostico. L’idoneità Tab. “B”, il modulo di consenso, ed accedere alla commissione classificatrice39) Il Brain-Derived Neurotrophic Factor (BDNF): *a) Si riduce in caso di danno cerebraleb) Aumenta in caso di danno cerebralec) La sua concentrazione ematica rimane invariata in caso di danno cerebraled) La sua concentrazione non è misurabile sul sieroe) Non riguarda il SNC40) Negli ematomi subpericondrali del padiglione auricolare (anche chiamato orecchio a cavolfiore), nel contesto di una riunione pugilistica, è indicato: *a) L’immediata evaquazione con un incisione cutanea al fine di evitare l’ischemia della cartilagine ed eventuali conseguenti malformazioni del padiglione auricolareb) L’immediata evaquazione con una siringa al fine di evitare l’ischemia della cartilagine ed eventuali conseguenti malformazioni del padiglione auricolarec) Inviare l’atleta in Pronto Soccorso con lo scopo di far valutare l’accaduto ed eventualmente sottoporlo a drenaggio in ambiente sterile in un secondo momentod) Soprassedere all’eventoe) E’ necessaria la riduzione immediata della pressione arteriosa41) La prevalenza di danni oculari nei pugili è: *a) 14%b) 37%c) 50%d) 66%e) 85%42) In caso di amnesia anterograda dopo un incontro di pugilato, l'atleta va inviato in ospedale? *a) Si, sempreb) Noc) Si, solo se compaiono altri segni di ipertensione endocranicad) Si, solo se l’atleta è minorennee) Si, solo se l’atleta è andato KO43) La sindrome da secondo impatto: *a) Si può verificare dopo qualsiasi commozione cerebraleb) Si può verificare dopo 10 anni di attività agonisticac) Si può verificare dopo una seconda concussione cerebrale quando non sono stati completamente risolti i sintomi della precedented) Si Può verificare 2 giorni dopo una concussione cerebrale precedentee) Si verifica quando un pugile partecipa a due incontri a breve distanza di tempo44) Quali sono i compiti del Medico di Bordo Ring dei pugili che disputano titoli: *a) Assistere al match ed intervenire anche se non chiamato dall’arbitrob) Arrivare due ore prima dell’inizio della riunione se pugilato olimpico per le visite pre-garac) Arrivare tre ore prima dell’inizio della riunione per le visite pre-gara dei pugili PROd) Visitare i pugili che disputano titoli Nazionali ed internazionali tra le 9 e 48 ore antecedenti l’inizio della riunione45) Cosa deve fare il medico di bordo ring per presiedere una riunione: *a) Controllare i moduli pre-gara, Visitare gli atletib) Verificare la Presenza di Ambulanza con equipaggio debitamente formato (un autista e due infermieri kit rianimazione)c) Arrivare tre ore prima dell’inizio della riunione per le visite pre-gara dei pugili PROd) Visitare i pugili che disputano titoli Nazionali ed internazionali tra le 9 e 48 ore antecedenti l’inizio della riunione46) La sospensione cautelare introdotta per la tutela dell'atleta è: *a) Una sospensione che viene proposta dal medico di bordo ringb) E’ una proposta di sospensione da parte dell’arbitroc) E’ una proposta di sospensione che viene attivata dai tecnici entro il terzo conteggio complessivo nei roundd) Nessuna delle tre47) Il test di gravidanza deve essere antecedente 14 giorni dall'incontro, quale è la data valida da considerare? *a) La data della refertazioneb) La data di prelievo e/o consegna del campionec) Nel caso di non coincidenza tra la data di consegna del campione e la data di refertazione vale la data di consegna del campioned) La data di ritiro del referto48) Lanosognosia dopo concussione cerebrale l'atleta: *a) Non riconosce i compagni di squadrab) Non è consapevole dei deficit residuic) Ricorda l’accaduto ma finge di non conoscerlod) E’ pienamente consapevole dei deficit residuie) E’ la difficoltà a percepire gli odori49) Epidemia della concussione cerebrale da attività sportiva *a) Nel mondo si verificano 300 mila casi all’annob) In Italia si rilevano 130 mila casi all’annoc) Mancano dati certid) In Italia si registrano 300 mila casi all’annoe) Nel mondo si registrano 130 mila casi all’anno50) Dopo una concussione cerebrale, l'atleta può riprendere l'attività agonistica: *a) Se non ha dolore di testab) Quando afferma di sentirsi in formac) Dopo 3 giorni dall’evento traumaticod) Quando tutti i sintomi sono risolti da almeno una settimanae) Dopo 30 giorni dall’evento traumaticoInvia